Visite e percorsi di psicoterapia
Studio di psichiatria e psicoterapia
Lo studio di psichiatria e psicoterapia del Prof. Antonio De Rosa è un luogo di ascolto, analisi e cura, dedicato al benessere psichico della persona.
Ogni percorso terapeutico nasce da un’attenta valutazione diagnostica e da una relazione di fiducia tra medico e paziente, in cui la parola, l’ascolto e la continuità diventano strumenti fondamentali di trasformazione.
Lo studio rappresenta uno spazio protetto, pensato per accogliere con discrezione ogni forma di disagio emotivo o psicologico, e per restituire equilibrio e consapevolezza attraverso un approccio scientifico e umano.
All’interno dello studio, il Prof. De Rosa applica i principi della
psicoterapia psicoanalitica e, quando necessario, integra il percorso con un trattamento farmacologico mirato, mantenendo sempre una visione unitaria del processo terapeutico.
Un ambiente dedicato alla cura e alla riservatezza
La riservatezza e la stabilità del contesto sono elementi essenziali per il buon esito di un percorso terapeutico.
Lo
studio di psichiatria e psicoterapia
è concepito come un luogo di incontro sicuro, dove il paziente può esprimere emozioni e vissuti senza giudizio, e dove il terapeuta può costruire un dialogo autentico basato sulla fiducia reciproca.
L’ambiente favorisce il raccoglimento e la concentrazione, garantendo al paziente una condizione di accoglienza e rispetto.
Ogni dettaglio dello spazio fisico contribuisce a sostenere il lavoro psicologico: il silenzio, la privacy, la costanza degli orari e la disponibilità del terapeuta creano il setting necessario per la
psicoterapia psicoanalitica e per la gestione dei disturbi emotivi complessi.
Modalità di svolgimento delle sedute
Il primo colloquio e la valutazione diagnostica
Il percorso presso lo studio di psichiatria e psicoterapia inizia con un primo colloquio conoscitivo, in cui il Prof. De Rosa raccoglie le informazioni cliniche, ascolta la storia personale e valuta le principali aree di difficoltà.
Questo momento rappresenta la base per una diagnosi accurata e per la definizione del progetto terapeutico.
L’obiettivo non è solo comprendere il sintomo, ma individuare il significato che esso assume nella vita del paziente, per orientare la terapia verso un cambiamento reale.
Frequenza e durata delle sedute
Dopo la valutazione iniziale, viene concordata la frequenza delle sedute, generalmente a cadenza settimanale.
Ogni incontro dura circa 45-50 minuti e si svolge in un ambiente costante e riservato, elemento fondamentale della
psicoterapia psicoanalitica.
La durata complessiva del percorso varia in base alla natura del disagio e agli obiettivi stabiliti, potendo spaziare da interventi brevi e focalizzati fino a percorsi di più lunga durata.
Psicoterapia individuale e integrazione terapeutica
Nel suo studio di psichiatria e psicoterapia, il Prof. De Rosa propone percorsi di psicoterapia individuale fondati sull’analisi dei processi inconsci e delle dinamiche relazionali.
Quando la complessità del quadro clinico lo richiede, la terapia psicologica può essere affiancata da un trattamento farmacologico, sempre gestito direttamente dal medico-psichiatra, in un’ottica di continuità e coerenza.
Questo approccio integrato consente di affrontare sia gli aspetti emotivi sia quelli neurobiologici del disagio, evitando la frammentazione del percorso e garantendo un intervento unitario.
Il paziente è così accompagnato in un processo di comprensione e trasformazione che coinvolge mente, corpo e relazioni, in un equilibrio dinamico e realistico.
A chi si rivolge lo studio
Lo studio di psichiatria e psicoterapia accoglie adolescenti, adulti e coppie che attraversano momenti di crisi, sofferenza o difficoltà relazionale.
Le aree di intervento comprendono:
- Disturbi d’ansia e attacchi di panico, che compromettono la libertà e l’autonomia del soggetto;
- Depressione e disturbi dell’umore, con perdita di energia e di interesse verso la vita;
- Disturbi alimentari come bulimia o fame compulsiva;
- Disturbi psicosomatici, dove la tensione emotiva si manifesta nel corpo;
- Crisi esistenziali o difficoltà di adattamento;
- Supporto alla genitorialità, per affrontare con consapevolezza i cambiamenti e le sfide del ruolo educativo.
In ogni percorso, il lavoro terapeutico viene personalizzato in base alla diagnosi, alla storia personale e alle esigenze del paziente.
Il valore della continuità terapeutica
Nel lavoro clinico del Prof. De Rosa, la continuità terapeutica è un elemento chiave: garantisce stabilità, fiducia e un ritmo costante che favorisce la trasformazione interiore.
La terapia non si limita al superamento del sintomo, ma mira a una ristrutturazione più profonda del funzionamento psichico.
La presenza costante del terapeuta, la regolarità delle sedute e la coerenza del metodo contribuiscono a creare le condizioni necessarie per un autentico cambiamento.
Contatta lo studio e prenota un colloquio
Per iniziare un percorso con il Prof. Antonio De Rosa, psichiatra e psicoterapeuta, è possibile fissare un primo colloquio conoscitivo presso lo studio privato. In un ambiente riservato e protetto, si valuta la tua storia, le problematiche in atto e si definisce un piano terapeutico su misura.
Contattaci per un primo incontro con il Prof. Antonio De Rosa, psichiatra e psicoterapeuta, e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare stabilità e benessere.
Prenota un colloquio presso lo studio di psichiatria e psicoterapia del Prof. Antonio De Rosa e scopri un metodo terapeutico basato su ascolto, diagnosi e continuità.




