Antonio Prof. De Rosa

Percorsi di Psicoterapia Psicanalitica a Napoli

Chiama ora

L'approccio del Prof. De Rosa

Carriera e percorso


La psicoterapia psicoanalitica rappresenta l’approccio centrale del metodo terapeutico del Prof. Antonio De Rosa. Si fonda su una visione della mente come sistema complesso, in cui emozioni, pensieri e comportamenti sono legati da dinamiche inconsce che influenzano il modo in cui la persona vive sé stessa e le relazioni.


Questo tipo di psicoterapia, derivata dai principi della psicoanalisi, si propone di individuare e trasformare i conflitti interiori che generano sofferenza, consentendo una rielaborazione profonda delle esperienze e un miglioramento stabile del benessere psichico.


Nel lavoro clinico, la
psicoterapia psicoanalitica viene adattata alle caratteristiche e alle esigenze del singolo paziente, mantenendo una prospettiva rigorosa e una struttura terapeutica definita.

Fondamenti teorici e metodo della psicoterapia psicoanalitica

La psicoterapia psicoanalitica conserva i principi fondamentali della psicoanalisi, ma ne adatta la durata e la frequenza per renderla compatibile con le esigenze della vita contemporanea.


Il percorso, condotto dal Prof. De Rosa, mira a favorire la consapevolezza dei processi interiori, offrendo al paziente l’opportunità di osservare e comprendere le proprie modalità relazionali e difensive. L’obiettivo non è solo alleviare i sintomi, ma modificare i meccanismi profondi che ne sono alla base.


Nella pratica clinica, il terapeuta guida il paziente in un processo di esplorazione che unisce ascolto empatico, interpretazione e continuità relazionale, cardini della psicoterapia psicoanalitica breve.

Prenota una seduta

La relazione terapeutica come strumento di cura

Diagnosi, durata e obiettivi del percorso

Elemento essenziale della psicoterapia psicoanalitica è la relazione che si instaura tra paziente e terapeuta. Essa costituisce lo spazio entro cui emozioni, conflitti e ricordi possono emergere e trasformarsi.
Il terapeuta mantiene un atteggiamento di ascolto profondo e non giudicante, consentendo al paziente di riconoscere, rielaborare e integrare aspetti di sé che generano sofferenza.


La stabilità del setting, la regolarità degli incontri e la coerenza della presenza terapeutica favoriscono lo sviluppo della fiducia e del processo di cambiamento.

La psicoterapia psicoanalitica inizia sempre da una diagnosi accurata, che orienta il tipo di intervento e la frequenza delle sedute.
In base alla complessità del quadro clinico e alla struttura di personalità del paziente, il Prof. De Rosa definisce un percorso personalizzato, incentrato su obiettivi realistici e verificabili.
Generalmente, il trattamento prevede incontri settimanali in un ambiente riservato e protetto, che garantisce continuità e ascolto.


Gli obiettivi comprendono la riduzione dei sintomi, ma soprattutto la ristrutturazione del funzionamento psichico, attraverso una nuova comprensione di sé e delle proprie modalità relazionali.

Psicoterapia psicoanalitica e integrazione farmacologica

Nel suo approccio clinico, il Prof. De Rosa unisce la psicoterapia psicoanalitica alle competenze della psichiatria.


In presenza di disturbi dell’umore, ansia, attacchi di panico, somatizzazioni o patologie croniche, può risultare utile integrare la psicoterapia con un trattamento farmacologico mirato, sempre gestito dallo stesso medico-psichiatra.


Questa integrazione consente di affrontare sia la dimensione simbolica e relazionale del disagio, sia quella neurobiologica, garantendo coerenza e unità al percorso terapeutico.

Maggiori informazioni

Ambiti di applicazione

La psicoterapia psicoanalitica trova applicazione in numerosi contesti clinici:

  • Disturbi d’ansia e attacchi di panico;
  • Depressione e disturbi dell’umore;
  • Fobie e ossessioni;
  • Disturbi alimentari, come bulimia o fame emotiva;
  • Disturbi psicosomatici legati a stress o malattie croniche;
  • Crisi esistenziali e difficoltà relazionali.
    In ciascuna di queste condizioni, l’intervento psicoterapeutico mira a comprendere le radici del sintomo e a favorire un cambiamento duraturo.
Maggiori informazioni

Psicoterapia psicoanalitica breve

La psicoterapia psicoanalitica breve rappresenta una variante del modello classico, strutturata per un numero definito di sedute, con obiettivi chiari e circoscritti.


È particolarmente indicata per situazioni di disagio emotivo acuto, eventi di vita stressanti o fasi di transizione personale.
Il Prof. De Rosa adotta questa modalità quando il paziente necessita di un intervento mirato, mantenendo però la profondità tipica del lavoro psicoanalitico.


L’obiettivo è fornire strumenti di comprensione e autoregolazione che permettano di affrontare il sintomo e ridurre la vulnerabilità a ricadute future.

Contatta lo studio e prenota un colloquio

Per iniziare un percorso con il Prof. Antonio De Rosa, psichiatra e psicoterapeuta, è possibile fissare un primo colloquio conoscitivo presso lo studio privato. In un ambiente riservato e protetto, si valuta la tua storia, le problematiche in atto e si definisce un piano terapeutico su misura.
Contattaci per un primo incontro con il Prof. Antonio De Rosa, psichiatra e psicoterapeuta, e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare stabilità e benessere.


Richiedi un incontro con il Prof. Antonio De Rosa per intraprendere un percorso di psicoterapia psicoanalitica personalizzato e scientificamente fondato

Chiama ora