Antonio Prof. De Rosa

Trattamento dei disturbi d’ansia e depressione a Napoli

Chiama ora

Disturbi trattati

Il paziente al centro

I disturbi d’ansia e depressione rappresentano alcune delle forme di sofferenza psicologica più diffuse e, al tempo stesso, più complesse da trattare. Si manifestano attraverso sintomi emotivi, cognitivi e fisici che influenzano profondamente la qualità della vita, le relazioni e la percezione di sé.


Nel suo approccio clinico, il Prof. Antonio De Rosa, psichiatra e psicoterapeuta psicoanalitico, unisce l’analisi approfondita del funzionamento psichico individuale a una valutazione diagnostica completa, integrando psicoterapia psicoanalitica e, quando necessario, intervento farmacologico.
Ogni percorso terapeutico è personalizzato, fondato su un ascolto empatico e su una comprensione delle cause profonde del disagio, per favorire un cambiamento stabile e significativo.

Disturbo da attacchi di panico (DAP)

Il disturbo da attacchi di panico oggi rappresenta uno dei disturbi più frequenti nell’ambito della sofferenza emotiva. Un primo aspetto da considerare è la diagnosi differenziale con il disturbo d’ansia generalizzata in quanto potrebbero richiedere percorsi terapeutici diversi. problema con cui si confronta spesso uno psicoterapeuta.


Se interpretiamo la crisi di panico come “l’eruzione febbrile” di uno stato di sofferenza del sé, dell’identità, l’approccio terapeutico ovviamente richiede un iniziale contenimento emozionale, una sorta di “tachipirina psicologica”.


Esso si realizza attraverso la costruzione di una situazione terapeutica stabile, di ascolto, di presenza affidabile e rassicurante del terapeuta. Il secondo movimento richiede invece una elaborazione trasformativa di nuclei traumatici dell’esperienza personale, segnati dalla paura, che sotto la pressione di passaggi della vita significativi, non hanno più trovato un argine efficace.


Laddove il disagio è inizialmente poco contenibile o si siano innestate condotte di evitamento (ad esempio ho avuto una crisi in metropolitana per cui non riesco a prenderla) si può prendere in considerazione anche una terapia farmacologica appropriata in abbinamento con la psicoterapia psicoanalitica.

Prenota una seduta

Depressione

Esistono diverse forme cliniche di depressione che vanno dalla Depressione Maggiore caratterizzata da episodi intensi e prolungati di tristezza e apatia, che possono interferire significativamente con la vita personale, sociale e lavorativa al Disturbo Bipolare che alterna fasi depressive a periodi di euforia o iperattività (maniacali o ipomaniacali), rendendo instabile l'equilibrio emotivo della persona. La più frequente è la depressione reattiva in seguito ad eventi di vita o stress in cui il trattamento psicoterapeutico è il trattamento di elezione per esplorare le cause profonde del disagio.


Nelle altre forme terapia fondamentale è quella farmacologica insieme ad una psicoterapia di contenimento.

Prenota una seduta

Crisi esistenziali

 Sono situazioni di malessere e di sofferenza, che sono sempre più frequenti e che si manifestano o con modalità che configurano le cosiddette situazioni di urgenza, o con caratteristiche più subdole che configurano le cosiddette situazioni di crisi: queste vanno intese non come condizioni propriamente psicopatologiche, ma che possono evolvere verso uno specifico disturbo psichico, se non tempestivamente riconosciute ed adeguatamente affrontate.


Consideriamo ad esempio quelle condizioni spesso misconosciute dove la sofferenza è nella solitudine, nel senso di inutilità, nella difficoltà al superamento di situazioni di perdita, nella complessità dei rapporti umani e nella mancanza talora di modelli di riferimento.

Prenota una seduta

Supporto alla genitorialità

Il supporto alla genitorialità ha la finalità di aiutare i genitori ad affrontare e gestire con maggiore serenità ed efficacia le numerose sfide quotidiane e i momenti di crisi che possono presentarsi nel percorso educativo.


Questo percorso di sostegno si concentra sull'affrontare tematiche cruciali legate alla gestione dei conflitti familiari, all'ottimizzazione della comunicazione tra genitori e figli, e alla comprensione e navigazione dei continui cambiamenti evolutivi che caratterizzano ogni fase della crescita.


L'obiettivo ultimo è quello di migliorare significativamente la relazione con i propri figli, favorendo la creazione di un ambiente familiare più sano, sicuro e armonioso, dove ogni membro si senta ascoltato, compreso e valorizzato.

Prenota una seduta

Contatta lo studio e prenota un colloquio

Per iniziare un percorso con il Prof. Antonio De Rosa, psichiatra e psicoterapeuta, è possibile fissare un primo colloquio conoscitivo presso lo studio privato. In un ambiente riservato e protetto, si valuta la tua storia, le problematiche in atto e si definisce un piano terapeutico su misura.
Contattaci per un primo incontro con il Prof. Antonio De Rosa, psichiatra e psicoterapeuta, e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare stabilità e benessere.


Richiedi un incontro con il Prof. Antonio De Rosa per intraprendere un percorso di psicoterapia psicoanalitica personalizzato e scientificamente fondato

Chiama ora