Il Prof. Antonio De Rosa
Carriera e percorso
Il Prof. Antonio De Rosa opera da molti anni come psicoterapeuta psicoanalitico, mettendo al servizio del paziente una solida preparazione clinica e accademica.
La sua formazione in psichiatria e psicoterapia psicoanalitica, l’attività universitaria e la successiva scelta della libera professione gli consentono di offrire un percorso terapeutico integrato, approfondito e centrato sulla persona. Fin dall’esordio del rapporto terapeutico, l’obiettivo è porre la diagnosi, costruire un setting stabile e attivare un percorso che tenga conto sia della dimensione emotiva che di quella relazionale e psicodinamica.
Il Prof. Antonio De Rosa, psicoterapeuta psicoanalitico, offre un profilo professionale di alto livello clinico e accademico, unito a una pratica individualizzata e attenta ai bisogni del paziente. Se stai cercando un percorso con un professionista che, come psicoterapeuta psicoanalitico, unisca competenza, empatia e rigore, sei nel posto giusto.
Contattaci per un incontro conoscitivo con il Prof. Antonio De Rosa, psicoterapeuta psicoanalitico, e inizia a dare un nuovo corso al tuo benessere.
Formazione e specializzazioni
Il Prof. De Rosa ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli, successivamente si è specializzato in Psichiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Gemelli di Roma, e ha completato il percorso in psicoterapia psicoanalitica presso la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica di Roma.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche che testimoniano un impegno costante in ambito di ricerca clinica e didattica: oltre 70 lavori pubblicati e 4 monografie co-autenticate.
Questa combinazione di psicoterapeuta psicoanalitico e medico-psichiatra garantisce una visione completa del disagio emotivo e relazionale.
Attività clinica e universitaria
Esperienza clinica e universitaria
Come psicoterapeuta psicoanalitico, il Prof. De Rosa ha operato presso il Servizio di Psicoterapia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli, applicando la psicoterapia psicoanalitica breve su pazienti con disturbi quali bulimia, e in contesti di malattie croniche (epilessia, rettocolite ulcerosa, patologie cardiache) per esplorare la relazione tra malattia fisica e sofferenza emotiva.
Attività didattica e ruoli formativi
Ha insegnato Psicologia Clinica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, nei corsi professionali e nelle Scuole di Specializzazione in Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile e Scienze dell’Alimentazione. Nel 2008 ha scelto di dedicarsi esclusivamente all’attività privata come psicoterapeuta psicoanalitico e medico-psichiatra. È stato inoltre per due mandati Presidente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica a Roma e attualmente insegna Psichiatria presso la stessa Scuola.
L'approccio dello psicoterapeuta psicoanalitico
Un psicoterapeuta psicoanalitico conduce un percorso che non si limita a modificare i comportamenti o a lenire i sintomi, ma si propone di comprendere e lavorare sulle cause profonde del disagio, esplorando dinamiche inconsce, conflitti interiori, relazioni emotive e modalità difensive.
Attraverso un legame terapeutico in cui la relazione tra paziente e terapeuta acquista valore, il percorso si sviluppa in un ambiente sicuro e strutturato, che consente l’emergere e la trasformazione di vissuti interiori.
Questo approccio è particolarmente indicato per chi desidera non solo un sollievo immediato, ma una ridefinizione del proprio funzionamento psichico e relazionale, guidata da un professionista che è medico, psichiatra e psicoterapeuta psicoanalitico.
Il modello terapeutico integrato
Nel suo ruolo di psicoterapeuta psicoanalitico, il Prof. De Rosa integra l’approccio psicoanalitico con la competenza psichiatrica.
Tale integrazione consente di offrire:
- una diagnosi clinica accurata,
- un percorso psicoterapeutico psicoanalitico calibrato,
- e, quando indicato, un supporto farmacologico gestito da medico-psichiatra.
Questo modello integrato risulta efficace in molti casi di disturbi dell’umore, ansia, attacchi di panico, bulimia, somatizzazioni e crisi esistenziali.
Il percorso professionale verso l’attività privata
La decisione del Prof. De Rosa di lasciare l’impegno accademico per dedicarsi esclusivamente all’attività privata testimonia la volontà di offrire al paziente una cura focalizzata, individuale, in un ambiente dedicato.
Come psicoterapeuta psicoanalitico e medico-psichiatra, propone percorsi di terapia individuale in studio privato, con attenzione al setting, alla regolarità degli incontri, alla presenza costante e all’alleanza terapeutica.
Questa scelta consente al paziente di beneficiare della continuità del trattamento e della responsabilità di un unico professionista che governa l’intero processo terapeutico.
Contatta lo studio e prenota un colloquio
Per iniziare un percorso con il Prof. Antonio De Rosa, psichiatra e psicoterapeuta, è possibile fissare un primo colloquio conoscitivo presso lo studio privato. In un ambiente riservato e protetto, si valuta la tua storia, le problematiche in atto e si definisce un piano terapeutico su misura.
Contattaci per un primo incontro con il Prof. Antonio De Rosa, psichiatra e psicoterapeuta, e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare stabilità e benessere.
Richiedi un colloquio con il Prof. Antonio De Rosa, psichiatra e psicoterapeuta, e inizia oggi il percorso verso un cambiamento concreto.




