Antonio Prof. De Rosa Past President Società Italiana Psicoterapia Psicanalitica

Psicoterapeuta e Psichiatra a Napoli

Chiama ora

Psicoterapeuta e Psichiatra


Nel suo studio il Prof. Antonio De Rosa mette a disposizione la sua lunga esperienza come  psicoterapeuta e psichiatra, maturata in ambito universitario e clinico, per offrire un percorso terapeutico integrato e personalizzato. Dalla diagnosi alla psicoterapia psicoanalitica breve, fino all’eventuale supporto farmacologico, il suo intervento mira a ripristinare benessere e stabilità emotiva.


La scelta di rivolgersi a un professionista che unisce le competenze della psichiatria e quelle della psicoterapia offre al paziente un ambiente di cura completo e mirato.


Dal 2008 il Prof. De Rosa ha deciso di dedicarsi completamente all’attività privata, mettendo a frutto l’esperienza universitaria e clinica per offrire ai pazienti un supporto diretto.


Presidente per due mandati della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica a Roma, continua tuttora ad insegnare psichiatria nella stessa Scuola, garantendo un costante aggiornamento e rigore scientifico.

Il profilo professionale del Prof. Antonio De Rosa

Formazione e carriera accademica

Il Prof. De Rosa ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli, si è specializzato in Psichiatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore — Policlinico Gemelli di Roma, e ha completato la formazione in psicoterapia psicoanalitica presso la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica di Roma.


Ha esercitato attività clinica presso il Servizio di Psicoterapia dell’Università Vanvitelli di Napoli, collaborando con reparti clinici e servizi ambulatoriali su problematiche quali bulimia, patologie croniche e reazioni emotive.


Ringrazia 74 pubblicazioni scientifiche e la co-autoria di 4 monografie, oltre a esperienze di docenza in Psicologia Clinica, Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile.

Maggiori informazioni

L’approccio terapeutico

Diagnosi integrata e personalizzata

Come psicoterapeuta e psichiatra, il Prof. De Rosa pone la diagnosi come punto di avvio imprescindibile: valuta gli aspetti clinici, la storia del paziente e le condizioni emotive per definire un percorso terapeutico mirato.


In alcuni casi propone una terapia integrata, combinando psicoterapia psicoanalitica breve e supporto farmacologico quando necessario.

Psicoterapia psicoanalitica breve

La psicoterapia psicoanalitica breve si rivolge a quelle situazioni in cui un intervento mirato può favorire cambiamenti profondi ma con una durata definita e orientata all’obiettivo. In contesti di attacchi di panico, fobie, ossessioni o crisi esistenziali, questa modalità offre un setting stabile, affidabile e trasformativo.


L’alleanza terapeutica costituisce un pilastro: il rapporto tra paziente e terapeuta, la presenza rassicurante e la costanza negli incontri sono componenti essenziali per ottenere risultati significativi.

Psicoterapia combinata e farmacoterapia

In presenza di disturbi dell’umore, depressione maggiore, disturbi bipolari, oppure in caso di somatizzazioni legate ad ansia o stress (come cefalea cronica, colon irritabile, fibromialgia), l’approccio può essere multidisciplinare: psicoterapia + supporto farmacologico studiato e calibrato dal medico-psichiatra.


Questo consente di affrontare sia la dimensione simbolica e relazionale del disagio che quella biologica e neurochimica.

Aree di intervento e problematiche cliniche

Il Prof. De Rosa si occupa di un ampio ventaglio di disturbi e condizioni emotive, fra cui:

  • Attacchi di panico e disturbi d’ansia: un’esplorazione attenta e personalizzata per ritrovare equilibrio e libertà nella quotidianità.
  • Fobie e ossessioni che limitano la qualità della vita, con percorsi mirati per superare l’evitamento e riappropriarsi della propria autonomia.
  • Depressione e disturbi dell’umore: da forme reattive legate a eventi di vita, fino a quadri più complessi che richiedono interventi integrati.
  • Bulimia e disturbi alimentari: un percorso clinico di psicoterapia psicoanalitica breve, affiancato dove necessario da terapia farmacologica.
  • Disturbi funzionali o di somatizzazione (cefalea, sindrome del colon irritabile, dolore addominale, fibromialgia): in molti casi legati a stress, ansia o depressione e trattati nel contesto della relazione terapeutica.
  • Crisi esistenziali e supporto alla genitorialità: momenti di difficoltà che non necessariamente configurano un disturbo psichico, ma richiedono un accompagnamento professionale per prevenire evoluzioni più gravi.
Maggiori informazioni

Perché scegliere un professionista che è sia psichiatra che psicoterapeuta

Scegliere un professionista con doppia competenza - psicoterapeuta e psichiatra - significa accedere a un percorso clinico completo: dalla diagnosi medica alla psicoterapia approfondita, con una visione integrata del paziente.


Questo approccio consente di evitare fratture tra ambito farmacologico e psicoterapeutico, garantendo continuità, coerenza e responsabilità unica.


Inoltre, l’esperienza accademica e di ricerca del Prof. De Rosa offre al paziente la certezza di un metodo consolidato, basato su risultati clinici e collaborazioni internazionali.

Maggiori informazioni

Contatta lo studio e prenota un colloquio

Per iniziare un percorso con il Prof. Antonio De Rosa è possibile fissare un primo colloquio conoscitivo presso lo studio privato. In un ambiente riservato e protetto, si valuta la tua storia, le problematiche in atto e si definisce un piano terapeutico su misura.
Contattaci per un primo incontro con il Prof. Antonio De Rosa e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare stabilità e benessere.


Richiedi un colloquio e inizia oggi il percorso verso un cambiamento concreto.

Chiama ora